Siccome preferirei evitare che anche tu, in preda alla collera distrugga i telefoni del tuo ufficio dopo aver ricevuto la prossima fattura di telefonia fissa aziendale,
ho pensato di scrivere questo articolo per portare finalmente luce sulla situazione che si sta venendo a creare da un pò di tempo a questa parte e che colpisce di fatto tutte le Imprese, o almeno quelle che hanno linee telefoniche in ufficio (ecco appunto, tutte le Imprese).
Ti sei forse accorto che negli ultimi bimestri i costi delle tue linee fisse aziendali sono cresciuti a suon di 3, 5, 8 euro alla volta?
Hai notato che fino a qualche anno fa, le tue linee ISDN costavano 31 euro al mese, ed oggi come minimo le paghi 75 euro?
Queste erano domande puramentre retoriche, perchè se sei arrivato su questo articolo, è evidente che la risposta è SI’.
Ma probabilmente ora ne sei stufo e hai deciso di documentarti per capire se esista una soluzione per riafferrare le redini dei tuoi costi, prima che questa ondata di rincari finisca per sfuggirti definitivamente di mano e ti faccia venire un’attacco di rabbia alla De Niro.
Sarà un articolo lungo, ti avviso, perchè la materia che hai scelto di conoscere non è affatto banale, ma se non altro, ti prometto che quando sarai arrivato in fondo,
avrai compreso appieno quali siano le direzioni corrette nelle quali muoverti per uscire dalle sabbie mobili di un mercato che se non reagirai subito, finirà per vanificare tutti gli sforzi che hai compiuto negli ultimi anni per districarti tra i vari cambi di offerte e di Operatori.
IL CONTESTO
Non è affatto qualcosa di nuovo quello che sta accadendo, anzi, era la fine del 2016 quando ho pubblicato la dodicesima puntata del mio Podcast della Telefonia Business, nella quale già ne parlavo in maniera approfondita rivolgendomi proprio agli Imprenditori come te.
Di tempo ne è passato da allora, e le cose si sono evolute esattamente come hai sentito nel corso della puntata.
OGGI
Certo, ormai il passato è passato, ed ora dobbiamo necessariamente affontare un presente che sta continuando a danneggiarti dal punto di vista dei costi,
e nel farlo, dobbiamo capire come affrontare anche un prossimo futuro che già ti anticipo, non cambierà rotta.
ENTRO IL 2022 ANCHE L’ULTIMA LINEA ISDN DOVRA’ ESSERE SPENTA
Non sono io a dirlo, ma è il piano digitale portato avanti dagli Operatori in questi anni.
E’ quel piano che sta cercando “con le buone” di proporti un passaggio al VoIP, attraverso offerte commerciali profondamente incentivanti, e che ti sta “obbligando con le cattive” a prendere seriamente in considerazione questa alternativa, continuando nel frattempo ad aumentarti i costi delle linee tradizionali (analogiche e isdn).
Ecco perchè devi decidere cosa fare; perchè finchè non deciderai, i tuoi costi continueranno ad aumentare.
Ma non prendere tutto ciò come un volgare affronto, dico sul serio, perchè ti assicuro che in fin dei conti si tratta di fare un passo avanti sul piano tecnologico!
Solo che siamo in Italia, e in Italia siamo così legati alle tradizioni e disinteressati ai cambiamenti (parlo a caratteri generali, si intende) che fino a quando non esce una legge che obbliga ad innovarsi, noi non lo facciamo, perchè preferiamo andare avanti come lo abbiamo sempre fatto.
Basti dire che la Pec è diventata obbligatoria, ma oltre il 40% delle Piccole Imprese preferisce ancora oggi continuare a mandare la Segretaria a far la coda alle poste per inviare una raccomandata, “perchè si è sempre fatto così” e perchè “la Pec è difficile da usare”.
Dunque se sei uno di questi, anche tu puoi continuare ad utilizzare la tua cara vecchia linea ISDN, ma non lamentarti se tra 2 anni, dai 65 euro mensili medi attuali, la pagherai 100.
VENIAMO ALLA PRATICA
Ora, vediamo insieme come poter abbandonare la vecchia e decadente nave dei rincari mentre affonda inesorabilmente, senza però correre il rischio di gettarti dal ponte alla cieca e finire nelle gelide acque piene di squali.
Dobbiamo trovare il modo di saltare giù al volo, direttamente a bordo del moderno motoscafo che ora affianca la nave, ma che quando verrà il 2022, routerà il timone e cambierà rotta per sempre, e se ne andrà senza attendere gli ultimi timorosi ritardatari.
Se lo farai ora, ti assicuro che potrai farlo in modo prudente e senza correre il rischio di farti male; ma è importante che tu segua alla lettera le indicazioni che trovi di seguito.
1) NON FARLO DA SOLO
So che non ti piacerà, perchè se sei il tipo che ha scelto di documentarsi da solo su internet, è molto probabile che tra le tue ambizioni ci fosse quella di occupartene personalmente, ma no, non puoi.
O meglio non puoi se hai più di una linea telefonica fissa in azienda, e non puoi se utilizzi un centralino telefonico.
Non puoi perchè ti assicuro, ci sarebbero troppe probabilità di cadere in pasto ai predatori marini.
Devi tassativamente affidarti ad un Consulente esperto.
Scegli l’Operatore che ti pare; non sono qui a dirti che devi per forza affidarti a TIM ma, chiama qualcuno e fatti assistere fisicamente perchè migrare la tua telefonia al VoIP praticando il fai da te, è equiparabile al rimuoverti da solo le tonsille davanti allo specchio (ti fai male, garantito).
2) PRESTA ATTENZIONE ALLE GARANZIE
Che ti si possa garantire a priori che la migrazione è fattibile nella tua zona, che non ci saranno problematiche realizzative e che il servizio sarà impeccabile, è qualcosa che NESSUNO può ragionevolmente prometterti prima di aver avviato il progetto, quindi se qualcuno te lo racconta in questo modo in prima battuta, fuggi e non firmare nulla.
Le garanzie si possono certamente dare, ma soltanto dopo aver terminato l’iter di progettazione e i test preliminari a cura dell’Operatore, quindi (almeno se si parla di TIM), il tuo passaggio al VoIP sarà concretizzato SOLTANTO in caso di esito positivo.
Metti a sedere un Consulente (leggi questo articolo per saper individuare in BUON Consulente), e mostragli il tuo intero impianto di rete fissa, fagli tutte le domande che ti vengono e rispondi accuratamente alle sue.
Solo così potrai saltare in modo prudente sul motoscafo della salvezza senza il rischio di sbagliare la mira e spiaccicarti tra le onde.
3) NON DARE ASCOLTO ALLE “LEGGENDE”
Uno dei grandi timori degli Imprenditori quando si parla di passare al VoIP, deriva dalle scottature impresse nella memoria dei pionieri che lo hanno sperimentato in passato a bordo di soluzioni molto, troppo economiche, fornite dagli Operatori minori negli anni passati (ma in alcuni casi, ancora oggi).
Ascolta questa specifica puntata del mio podcast per conoscere nel dettaglio, ma con un linguaggio pienamente comprensibile, tutte le verità sul VoIP.
4) PUNTA AL RISPARMIO, MA SII MALIZIOSO
Passare al VoIP deve certamente darti una nuova garanzia sul piano dei costi, ma è pur sempre una tecnologia estremamente raffinata e che presuppone l’allineamento preciso e costante di una serie di apparati e di corsie preferenziali dell’Operatore, quindi seppur per natura presupponga un’ottimizzazione,
cerca di non cadere nella trappola di un prezzo esageratamente basso, perchè (e non penso di dovertelo insegnare io), se costa troppo poco, è molto molto difficile che preveda sufficienti garanzie.
Non renderti cavia da esperimento di nessuno; scegli un fornitore che sappia fare il VoIP su piattaforma professionale, e metti al sicuro il tuo business da quei danni che potresti subire nel tentativo di rincorrere quel maledetto euro di risparmio in più (altrimenti finirai per passare la tua vita su questo sito a leggerti le guide per risolvere nuovi problemi :-))
5) NON LASCIARTI CONVINCERE CHE IL VOIP SIA UNO STANDARD UNICO
Questa a mio avviso è la più grossa minaccia che dovrai affrontare, o meglio il più subdolo tranello nel quale potresti cadere se non presti la dovuta attenzione.
Provo a spiegarmi meglio:
- Chiamata WhatsApp
- Chiamata Skype
- Comune telefonata interurbana
- Chiamata Viber
- Chiamata da linea telefonica fissa in fibra ottica
Pensaci un momento, e dimmi se questi 5 celebri modi di telefonare ti risulta che siano equivalenti dal punto di vista della qualità e della stabilità della telefonata.
Io sono convinto che ne avrai identificati almeno 2 che ad oggi, risultano essere servizi scarsi o gravemente scarsi.
Bene, ora sappi che sono TUTTI SERVIZI VOIP, e lo sono perchè VoIP non significa altro che “Voice over IP” (IP = Internet Protocol), ovvero è VoIP qualsiasi tipo di servizio che ti permetta di telefonare attraverso una linea internet (fissa o mobile, non fa alcuna differenza).
Perdonami se queste ultime righe possano esserti sembrate troppo tecniche, ma è di vitale importanza trasmetterti il concetto che esistono modi diversi di fare VoIP, e tu ne devi essere consapevole dal primo momento in cui sceglierai il tuo Fornitore e la modalità con la quale dovrà erogartelo.
Come avrai notato, nel citare il VoIP che dovrai implementare nel tuo ufficio, ti ho sempre parlato di VoIP professionale, e non l’ho certo fatto per caso!
Solo per intenderci, perchè il VoIP sia professionale deve avere alcune specifiche caratteristiche che ne supportano le garanzie di stabilità e qualità, e queste non dipendono esclusivamente dall’Operatore che sceglierai, ma dalla tecnologia che lo stesso Operatore utilizzerà per darti il sevizio.
In altre parole, non è che il VoIP di Telecom Italia sia professionale e quello di Infostrada no, o che quello di Fastweb lo sia e quello di Vodafone no.
Ogni Operatore, Telecom Italia incluso, può erogare VoIP professionale e non; quindi ecco un’altro motivo fondamentale per il quale non ti sarà sufficiente scegliere un Operatore blasonato per essere certo di non imbatterti in problemi.
Lo so che ora ti sembra tutto molto più complicato di quanto ti aspettassi a inizio lettura, e di fatto hai ragione, ma come vedi esistono delle serie motivazioni per le quali non puoi permetterti di agire da solo o peggio, di lasciarti convincere da uno sconto o dalla gentilezza di un’Operatrice di call center.
CONCLUSIONI
Visto? come ti avevo promesso abbiamo affrontato un tema così insidioso e complesso senza usare la benchè minima terminologia tecnica, e sebbene non ti possa certo aver fornito tutte le indicazioni necessarie per impostare da solo il tuo upgrade tecnologico (ti garantisco che non saresti nemmeno arrivato a metà di un manuale tecnico del genere),
abbiamo comunque fatto la cosa più importante di tutte, ovvero abbiamo installato in te quelle lampadine che si dovranno illuminare nel caso ti si presentasse una delle criticità che hai conosciuto con questo articolo.
Come sempre, se avessi omesso qualche informazione per te importante, puoi chiedermela tramite i commenti o contattandomi direttamente.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!