Ormai abbiamo fatto di necessità virtù, e di virtù cultura, e di questa cultura ne abbiamo fatto una vera e propria moda.
Ti faccio un esempio: prova a ricordarti l’ultima volta che ti sei reso conto di aver bisogno di quella nuova “cosa”, per la quale purtroppo nessuno dei tuoi conoscenti con i quali hai avuto modo di parlarne, ti abbia saputo indirizzare… come ti sei mosso?
Avrai probabilmente atteso il primo momento libero per metterti alla ricerca del tuo graal su internet, avrai iniziato a fare ricerche su google partendo dalle parole chiave, così come le conoscevi… magari con una terminologia non da subito corretta, ma poi ci sei arrivato..
Avendo quindi azzeccato i termini tecnici della ricerca, su quale altra parola chiave hai spostato la tua attenzione, per arrivare alla decisione?
Immagino che sarai stato attratto da termini come: SCONTO – OUTLET – RISPARMIO – FUORI TUTTO – EXTRA SALDI, eccetera.
Questo è grosso modo il processo decisionale che adottiamo tutti oggi per fare i nostri acquisti.. ma a discapito di cosa?
Ad averci rimesso più di tutti in questo trend di ricerche in rete, sono le pagine contenenti le SCHEDE TECNICHE del prodotto (o servizio).
Nessuno le guarda più, perchè la nostra attenzione e i criteri della nostra selezione si sono focalizzati unicamente su TITOLO –> PREZZO (per la gioia infinita dei produttori cinesi).
Questo, chi fa marketing lo sa bene, infatti se ci fai caso, oggi la pubblicità non ti dice altro che TITOLO DEL BENE–>PREZZO SUPER SCONTATO (ad esempio, DIVANO 3 POSTI, SCONTO 70%)
Poi però quando ci togliamo il cappellino da Consumatori e rientriamo nella nostra Azienda, e indossiamo il cappellino da Professionisti… ALLORA LI CAMBIA TUTTO!!
Allora iniziamo a parlare ai nostri clienti, della qualità del nostro prodotto, e del perchè dovrebbero scegliere noi anche se più cari, in virtù anche del nostro orgoglio Made in Italy… STO DICENDO CAVOLATE?? (mi piacerebbe)
BEH, SE SI PARLA DI TELEFONIA, IL RAGIONAMENTO NON SI SCOSTA DI MOLTO…
Quante volte hai scelto i servizi di telefonia per la tua Azienda, basandoti su questi elementi di scelta:
“LINEA” quanto costa?
“TELEFONATE” quanto costano?
“ADSL” quanto costa?
STRETTA DI MANO.
E QUANTE VOLTE QUESTO TIPO DI SCELTA E’ FINITO PER COSTARTI:
GIORNI DI DISSERVIZIO – ATTESE ESTENUANTI CON SERVIZI CLIENTI – CAUSE LEGALI – FATTURE SPROPOSITATE?
E sai qual’è la cosa più triste? è che con buone probabilità avrai trovato una definitiva pace, entrando anche tu nel Club di coloro che si consolano dicendo che TANTO SONO TUTTI UGUALI!! GLI OPERATORI TI TRUFFANO!!
Se mi conosci,almeno “virtualmente”, saprai benissimo che non sono certo uno che difende gli Operatori..
Ma sono sicuramente uno che cerca di spronarti a prendere in considerazione un contenuto in più rispetto ai succitati (almeno affinchè tu possa tutelarti), e questo contenuto sta esattamente nel mezzo dei due esemplificati, ovvero l’analisi comparativa corretta dovrebbe essere:
TITOLO –> COSA STO COMPRANDO –> COSTO
La mancanza di questa basilare componente, è quella che ti porterà per mano al SICURO PROBLEMA!
Un’analisi che non tiene conto di un’accurato confronto del punto centrale, è un’analisi che possiamo fare quando valutiamo la sottoscrizione di servizi per casa nostra, MA NON PER LA NOSTRA AZIENDA.
Infatti, questo mondo di servizi, può essere acquistato per fare fronte a NECESSITA’ DI ENTERTAINMENT, O DI BUSINESS.
Certo che se la linea mi occorre per parlare la domenica con la mia Cugina che vive a Stoccolma, internet mi serve per guardare la tv in streaming e per usare i cellulari in wifi in modo da non consumare i miei giga, allora posso provare il servizio più economico del mercato..
Perchè se non dovessi essere sufficientemente soddisfatto, posso spegnerlo e provarne un altro..
Ma se questi servizi sono per me gli ATTREZZI PER LAVORARE, la componente “cosa sto comprando” diventa di gran lunga più importante di”TITOLO” E “PREZZO”!!!
E siccome vedo quotidianamente, che la sottovalutazione di questi elementi finisce per trasformarsi in maggiori spese o molto peggio in MANCATI GUADAGNI… Ti voglio almeno avvisare!.
Su questo argomento troverai molti consigli pratici all’interno del BLOG.
Eccoti qualche spunto:
come scegliere la connettività per la tua azienda
le 5 regole d’oro per il dramma della tua azienda
Trackbacks & Pingbacks
[…] scegliere i tuoi servizi in base alla sola metrica di chi ti offre il minor costo (puoi approfondire qui) […]
[…] scegliere i tuoi servizi in base alla sola unità di chi ti offre il minor costo (puoi approfondire qui) […]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!