Eravamo alla fine degli anni ’80, quando abbiamo iniziato a prendere le prime confidenze con il tasto “txt” del telecomando del nostro Telefunken da 24 pollici.

Ci sembrava futuristico, accedere a questa interfaccia e poter decidere quale informazione mostrare.. sfidando così le “regole del palinsesto”, e scoprire il “senso di potere” che si poteva provare a chiedere ed ottenere un’informazione in tempo reale..

Sono passati poco più di 20 anni, e alla fine che cos’è cambiato? in fondo nemmeno tanto… certo,sono cambiati i contenuti, è leggermente migliorata la grafica 🙂 e l’esperienza d’uso.. ma alla fine, oggi come allora, chiediamo una informazione ad un pulsante, e questa ce la restituisce…

Ora però siamo talmente sommersi dalla quantità di nuove tecnologie di cui sentiamo quotidianamente parlare, che non abbiamo più nemmeno il tempo tecnico di andare a capirne anche solo i concetti principali.. è ragionevolmente pensabile infatti, che la più misera delle tecnologie che prende vita oggi, di cui al massimo leggeremo un post su Facebook, o vedremo dedicare l’articolo di coda al TG regionale, e che magari permetterà al suo Inventore semplicemente di accedere e concorrere in un nuovo mercato, se fosse nata 20 anni fa, avrebbe avuto buone probabilità di vincere un Nobel, e di arricchirsi abbastanza da non dover mandare a lavorare nemmeno i suoi tris-nipoti.

In questo caos di continue invenzioni ci sta però, di certo comprensibilmente, sfuggendo la devastante portata di quello che avverrà da qui ai prossimi 5 anni..

Non voglio preoccuparti, non ce ne sarebbe alcun motivo.. anzi, stanno arrivando una serie di nuove tecnologie che rivoluzioneranno in meglio il nostro modo di vivere!! e si chiama IoT!! (Internet of Things)

Senza stare a fare panoramiche globali troppo complesse… prendiamo in esame le semplici abitudini di vita quotidiana, dal nostro modo di vivere e gestire la nostra casa, all’entertainment per i ragazzi, fino ai mezzi di trasporto di cui quotidianamente di avvarremo..

Non mi reputo abbastanza esperto da spiegarti nel dettaglio queste tecnologie, ma può essere divertente prendere coscienza di questi piccoli cambiamenti…:

  • non dovrai più andare a fare la spesa, perchè il tuo frigorifero sarà dotato di sensori (come già oggi il frigobar dell’hotel, che rileva il prelevamento di qualsiasi alimento, generandone l’abbebito sul conto della tua stanza) e così sarà anche a casa tua, perchè dietro tua preventiva programmazione, sarà il software del frigorifero ad occuparsi di ordinare tutto ciò che scarseggia, tramite il cloud, e far si che il facchino (o più probabilmente un drone) te lo consegni a casa, addebitando magari tutto comodamente sulla tua carta di credito
  • non dovrai più irrigare il tuo prato, perchè esistono già degli impianti di irrigazione che, sempre tramite cloud, monitorano il meteo, ed organizzano l’erogazione di acqua in funzione delle condizioni climatiche in arrivo, evitando sprechi d’acqua e permettendoti di assentarti da casa, senza doverti preoccupare di chiedere al vicino di provvedere all’annaffiatura.
  • potrai acquistare qualsiasi oggetto e complemento per la tua casa, posizionandolo già nel punto in cui intendevi destinarlo, e senza nemmeno il rischio di sbagliare misure ed abbinamento di colori! e tutto, senza nemmeno muoverti dal tuo divano!!! come? grazie alla realtà virtuale!! è davvero pazzesco, ma fa quel che dice
  • potremo muoverci per strada, e magari fare un lungo viaggio in auto, permettendoci anche un pisolino!! 🙂 no, non sono pazzo, questo è il Self Driving Car di cui sono sicuro che almeno un pochino, avrai già sentito parlare

questi sono solo alcuni dei benefici di cui potremo godere nei prossimi anni, ma che faciliteranno tantissimo la nostra vita.

ti do qualche link e video, giusto per poter vedere con i tuoi occhi, di cosa sto parlando…:

Articolo Frigorifero a altro

Video Irrigazione automatica

Video Self Driving Car

Video Realtà virtuale

3 commenti

Trackbacks & Pingbacks

  1. […] al mondo dell’IoT (se non hai la più pallida idea di che cosa sia, ti invito a leggere questo articolo), e ad una più massiva adozione del mondo del Cloud e della digitalizzazione delle Imprese (trovi […]

  2. […] al mondo dell’IoT (se non hai la più pallida idea di che cosa sia,ti invito a leggere questo articolo),e ad una più massiva adozione del mondo del Cloud e della digitalizzazione delle Imprese (trovi […]

  3. […] al mondo dell’IoT (se non hai la più pallida idea di che cosa sia,ti invito a leggere questo articolo),e ad una più massiva adozione del mondo del Cloud e della digitalizzazione delle Imprese (trovi […]

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.