Sto iniziando a sentire in giro un pò troppe versioni della stessa verità… alcune influenzate da una scarsa informazione, ma molte altre, nate da interpretazioni a dir poco folcloristiche, DI ADDETTI AI LAVORI!!!
E’ giunto quindi il momento di fare chiarezza una volta per tutte sul magico mondo incantato dell’INFRASTRUTTURA IN FIBRA OTTICA IN ITALIA!!!
Avete sentito o letto anche voi di queste versioni: FTTC-FTTS-FTTB-FTTH?
Senza stare a fare troppe prefazioni, sappiamo che “FTT” sta per “Fiber To The”quindi fino a dove, fisicamente, sono posati cavi ed apparecchiature in fibra ottica che partono dalla centrale.
PRENDIAMO PER COMODITA’ IN ESAME LE DUE PRINCIPALI TIPOLOGIE DI “FTT” OVVERO FTTC E FTTH:
Il resto dell’acronimo è quindi: “C”=cabinet (l’armadietto con il coperchio rosso che vedete fuori dalla finestra del vostro ufficio) in questo caso avrete alcuni metri di cavo in rame, che collegheranno la terminazione in fibra presente nell’armadio stradale, con casa vostra.
“H”= home. intuirete quindi che in questa modalità, la fibra ottica giunge fino alla vostra “casa” e quindi ci si può aspettare prestazioni potenziali che, se sottoscritte, danno accesso a bande notevolmente più accattivanti.
ECCONE LA MAPPA GRAFICA:
CHIARITO CIO’, E PROBABILMENTE NON INSEGNATO NULLA DI NUOVO, voglio arrivare al punto nevralgico… ovvero quello dove nascono le varietà di teorie che sto sentendo in giro: CONCENTRIAMOCI QUINDI SULLA FTTC, che è quella ad aver influenzato maggiormente le “Correnti Artistiche”
Qualcuno mi dice che vorrebbe la fibra, ma siccome la centrale (quindi non l’armadio, ma proprio la centrale!!) è lontana chilometri, ALLORA LA BANDA NON GLI ARRIVERA’ CON LE GIUSTE PRESTAZIONI..
BOIATA!! l’unica preoccupazione che dovrò avere quando si parla di fibra FTTC, è la distanza tra la mia sede, E L’ARMADIO!! perchè se la fibra arriva al cabinet, allora non ho proprio nulla da temere!!
Cosa diversa sarebbe infatti, se l’armadio si trovasse invece a centinaia e centinaia di metri dalla mia sede (casistica rara, ma non così tanto)
perchè se è vero che parlando di adsl, allora è rame e solo rame, da casa mia alla centrale (e qui ben saprai che all’aumentare della distanza, il segnale si degrada)
nel caso di fttc, le limitazioni legate alla distanza tra armadio e centrale, si azzerano!!
CIO’ PERCHE’ LA TRATTA E’ STATA CABLATA CON APPARATI E CAVI IN FIBRA, E PER SUA STESSA NATURA, LA FIBRA OTTICA HA UNA ATTENUAZIONE LEGATA ALLA DISTANZA, VICINA ALLO ZERO!!
N.B. Per quanto sia vero che l’arrivo della fibra ottica, in tutte le sue versioni, stia portando una forte ventata d’aria nuova nelle rete aziendali, non va assolutamente sottovalutato che fino a questo punto, abbiamo parlato soltanto di quello che può definirsi IL TUBO PORTANTE della connettività.
Al fine della scelta, vanno poi presi in esame tutti quelli che sono i contenuti e le caratteristiche delle varianti di servizio esistenti (che per comodità non staremo a sviscerare ora).
Per capire meglio di cosa sto parlando, ti invito al leggere questo mio articolo.
Ricorda, Megabit per secondo e prezzo non sono parametri sufficienti per una corretta scelta.
SE DEVI SCEGLIERE LA CONNETTIVITA’ PER CASA TUA, SBIZZARRISCITI… MA SE DEVI DIMENSIONARE UNA CONNETTIVITA’ PER LA TUA RETE AZIENDALE, AFFIDATI AD UN CONSULENTE PROFESSIONISTA!!!!!!
P.S.non ho volutamente citato gli EROI che addirittura sostengono che la fibra FTTC “NON E’ FIBRA”.
A questi “Luminari” dedicherò un apposito articolo.. 🙂
salve a me piacerebbe capire la mia reale velocità della fibra ottica.io vicino casa ho la cabinet e cioè la cabina tutta grigia con la striscia rossa sopra distante circa 30 metri in linea d’aria da casa mia ?
Salve Ugo, determinare la velocità effettiva di un collegamento internet senza installarlo è pressochè impossibile per il solo fatto che le variabili in gioco sono diverse (e questo te lo confermo, malgrado tu possa aver visto in giro siti che azzardano previsioni complete di decimali).
Ciò detto, i dati che mi hai riferito sono comunque i più importanti in assoluto! quindi si può ipotizzare che se il rame che collega la tua sede con quell’armadio è in buono stato, potresti auspicare ad una performance media anche del 80/85% della banda nominale che sottoscriverai.
Ciò che può influenzare maggiormente il valore finale insieme ai dati che mi hai fornito sono:
– condizioni del rame che collega la cabina alla tua sede
– stato di saturazione della cabina
– incidenza dell’utilizzo da parte degli altri utenti attestati sulla tua stessa cabina e sulla tua stessa piattaforma di servizio
– se il contratto fibra sarà domestico/business base, o se invece business professionale
Spero di esserti stato utile.
Se hai bisogno di ulteriori approfondimenti, sono a tua disposizione!
Buona giornata.
Ciao, quando acquisto un qualsiasi prodotto, faccio l’esempio del fruttivendolo, pago 10 mele e a casa torno con 10 mele, mio papà ha acquistato super iper mega fibra gel ecc ( cavetto di plastica) 1000 , mega, ma a casa ne arrivano 70… Nel paese delle banane è tutto ok! Le compagnie telefoniche intasano i tribunali di cause da parte dei clienti, ma chi li tocca, sono l’innovazione il futuro! Un articolo recente in rete spiegava quanto sia importante internet suer veloce , o meglio ci provava, in realtà si è capito che un giga la secondo è veramente utile solo per vedere film e serie tv, dava risalto a netflix…. Per tutto il resto bastavano i vecchi 3-5 mega… Io la vedo diversamente, in futuro i paesi veramente progrediti avranno accesso alla rete gratuta per tutti i cittadini, la struttura, come un centro commerciale, va pagata da chi della rete fa profitto, vedi amazon, ebay, facebook , un accesso senza cavi, 5g flat, libero, questa è la mia idea di futuro e progresso, ma tenere un cliente attaccato al cavo è Nettamente piu conveniente
buon natale a tutti.
Ciao Gianpietro, e grazie mille per aver condiviso pubblicamente una riflessione che oggettivamente approvo e condivido appieno.
Però vorrei aggiungere un concetto che da “insider” ho la possibilità di conoscere, e che è corretto sia di pubblico dominio e di pubblica utilità:
Dobbiamo considerare la cosa sotto 2 diversi punti di vista, ovvero quello tecnico/operativo il quale dice che se io TIM cablo una zona fino a XY megabit/sec partendo da un apparato che è posizionato in un punto specifico del territorio, porterò sì la tecnologia entro un certo raggio, ma ovviamente con prestazioni proporzionalmente calanti in funzione della distanza dall’utilizzatore finale (Cliente).
Sul piano commerciale invece, di base l’offerta dice che se puoi collegarti a questo “apparato” e fruire della tecnologia, allora il tuo prezzo è univocamente X.
Questo è il punto di non ritorno, perchè tecnicamente è giusto che funzioni come ho scritto, ma commercialmente non si possono “pompare” con promesse mirabolanti i clienti purchè sottoscrivano il contratto, salvo poi dirgli “ma signor cliente, lei è troppo lontano dall’apparato e dovrà accontentarsi del servizio per così com’è”. QUESTO E’ SBAGLIATO, PERCHE’ QUESTO DATO PER NOI ADDETTI E’ FACILMENTE PREVEDIBILE.
Dunque il grande errore degli operatori viene prettamente fatto sul piano comunicativo e commerciale.
Ciò detto, confermo anche la tua interpretazione di un segnale a 1000 Mbps che non può trovare altro reale impiego (almeno al giorno d’oggi) che per contenuti in 4K streaming, ma per esperienza personale posso dire che la maggior parte dei Clienti ai quali attivo questo genere di servizi, il vero riscontro personale assomiglia molto ad una questione di puro ego (qualcosa di simile alla nuova frontiera dell’antica gara a chi ce l’ha più lungo 🙂 )
“Cosa diversa sarebbe infatti, se l’armadio si trovasse invece a centinaia e centinaia di metri dalla mia sede (casistica rara, ma non così tanto) ”
TIM ci sta cablando gli armadi in fibra ottica, peccato che l’armadio dista dalle abitazioni circa 1.5 Km; che senso ha un intervento del genere? LA velocità sarà di poco superiore all’attuale adsl.
Buongiorno,
ho una grossa curiosità da esaudire, sono possessore di una linea FTTC ma il mio obbiettivo era quello di una FTTH. Il motivo della FTTC è perchè al momento della richiesta (e lo è tuttora) la mia zona non è coperta dalla fibra. Quindi la mia domanda è: Se sono collegato al cabinet cablato in fibra perchè non possono portarmi la fibra fino a casa? Specifico che ho fatto controlli di copertura con varie compagnie, compresa la Telecom che è propietaria delle infrastrutture (Cabinet) ma la risposta è la stessa, niente copertura. Grazie
Gent.mo Sig. Buranello buongiorno,
al netto di quanto è possibile rilevare dai sistemi di verifica di copertura, occorre poi verificare se effettivamente il cabinet su cui è attestato il proprio civico è già stato collaudato e certificato per l’erogazione della fibra FTTH.
Io sono nella stessa sua identica situazione.
Da sistema il civico della mia abitazione è fornibile di fibra FTTH 1000M ma di fatto è possibile avere solo FTTC 100M con velocità effettiva di 60M
Grazie per averci contattato e buon proseguimento di giornata!
Sergio Cerutti
TIMTORINO