E’ arrivato il momento di cessare alcuni dei tuoi servizi di rete mobile, ma con chiunque tu abbia parlato per ottenere istruzioni, ti ha fornito risposte discordanti riguardo alla procedura corretta?
Lo so, su questi temi ci sono diverse scuole di pensiero e specialmente, ogni volta che parli con un Operatore del Servizio Clienti 191, ti dicono una cosa diversa dall’altra.
Ma fortunatamente sei atterrato sulla guida definitiva alla disdetta dei servizi di rete mobile per il mondo di Tim Impresa Semplice, quindi ora dovrai solo seguirmi nella lettura, per risolvere definitivamente il problema.
DUE PREMESSE PRIMA DI INIZIARE
- La procedura corretta ed efficace è molto più semplice di quella che sarai finito per credere dopo le varie discordanze accennate qui sopra, quindi posso prometterti che una volta letta la guida, dovrai dedicare ancora solo pochi minuti alla gestione di questa pratica.
- Questa guida prescinde per gran parte dalle “procedure, così come dovrebbero essere” perchè ahimè troppo spesso “il riscontro come dovrebbe essere” poi non arriva (e probabilmente se sei qui, lo hai già riscontrato), quindi le istruzioni che troverai di seguito sono, molto più concretamente, quelle che ti risolveranno il problema in modo definitivo e puntuale, e sono frutto di più di 10 anni di esperienza sul campo come Consulente per i Clienti business di Tim Impresa Semplice, e conseguenti centinaia di situazioni già gestite.
Dunque non ti dirò che un modo è giusto e gli altri sono sbagliati, ma di certo se segui i miei consigli, porterai al minimo storico i rischi di aver lavorato per niente.
INNANZITUTTO
Le procedure di disdetta possono essere gestite in tre modi diversi, quindi fermo restando la loro correttezza e l’obbligo da parte di Tim di accettarle, puoi scegliere se:
inviare un fax
inviare una raccomandata con ricevuta di ritorno
inviare una pec
Inutile dirti che dovendoti consigliare, preferisco la seconda.
Non tanto perchè sia più affidabile delle altre, quanto piuttosto perchè se seguirai le istruzioni che ti fornirò di seguito, potrai dover compiere una sola azione, e garantirti un riscontro rapido e certo da parte di Tim.
REDIGERE LA RICHIESTA DI CESSAZIONE
Per procedere alla tua disdetta puoi liberamente procedere ad una scrittura libera su tua carta intestata.
Ma per facilitarti la vita, puoi utilizzare questo modulo:
e seguire le indicazioni in esso riportato (ricordati assolutamente di allegare alla richiesta, il tuo documento di identità).
INVIARE LA RICHIESTA DI CESSAZIONE
Come detto, puoi procedere in diversi modi, ed ora vediamo in maniera sintetica le diverse procedure, con i relativi pro e contro:
INVIO A MEZZO FAX
Il più classico e diffuso; in questo caso dovrai inviare il modulo di disdetta debitamente compilato e completo dei suoi allegati, allo 800 423 131.
Passati 3 giorni dall’invio del fax (naturalmente avendo verificato l’esito di trasmissione positivo), chiama il 191 e chiedi all’operatore di verificare che:
lo abbiano ricevuto
sia leggibile
sia completo dei dati necessari
sia stato preso in carico
se è tutto ok, prima di riagganciare fatti tassativamente lasciare il numero di protocollo che gli è stato attribuito.
Questo è fondamentale perchè in caso di successivo contatto, semmai ti venissero dati riscontri tipo:
Non lo abbiamo ricevuto
Non si trova più
Lo reinvii
O altre stupidaggini del genere..
Essendo tu in possesso del numero di protocollo, potrai dimostrare innegabilmente che hai fatto tutto il necessario e che sei in perfetta posizione di ragione.
In quel caso non potranno esimersi dal rintracciare la tua pratica, e darti un riscontro accettabile e puntuale.
A questo punto, monitora semplicemente i tempi di attesa e se necessario, richiama per sollecitare facendo sempre riferimento al numero di protocollo.
RACCOMANDATA CON RICEVUTA DI RITORNO
Come detto, si tratta della mia procedura preferita.
Per procedere alla richiesta di cessazione tramite raccomandata, potrai fare sempre riferimento a questo modulo Modulo_di_Cessazione ed alle istruzioni in esso inserite.
Una volta perfezionata la richiesta, non avrai nemmeno bisogno di fare la coda in posta, visto che accedendo a questa pagina e registrandoti, potrai comodamente imbastire e spedire la tua raccomandata con ricevuta di ritorno, direttamente dalla tua scrivania.
Ovviamente una volta ricevuto il tagliando di ritorno, non dovrai fare altro che attendere un riscontro da parte di Tim.
PEC
Lo so benissimo che nel 2017 dovrebbe essere il canale preferenziale per qualsiasi comunicazione ufficiale.
Lo so benissimo che la PEC è obbligatoria, ed è obbligatorio per ogni Operatore permettere agli Utenti di inviare comunicazioni tramite PEC.
Lo so benissimo che è estremamente comoda ed anche che ha la stessa valenza di una raccomandata con ricevuta di ritorno.
Ed infatti non sono qui a disquisire sulla sua utilità o ad obiettare che sia il modo più comodo, immediato, migliore e certificabile per inviare comunicazioni di questo tipo.
Non metto nemmeno in dubbio l’aspetto normativo di questo canale di comunicazione ma, visto che non sono qui per fare il Giurista, ma piuttosto a darti concreto supporto per RISOLVERE PROBLEMI, allora sono costretto a darti una brutta notizia:
TELECOM ITALIA, LA PEC NON LA LEGGE!
Quindi possiamo stare qui a discutere ore sulla scorrettezza della mia affermazione o sull’illegittimità della cosa, ma siccome ora dobbiamo far sì che vengano cessati i tuoi servizi nel minor tempo possibile, facciamo finta almeno per questa volta, che abbia ragione io.
Qualora volessi comunque tentar di percorrere questa strada, la casella alla quale potrai fare riferimento è:
telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Siamo giunti alla fine.
Queste erano le linee guida per ottenere riscontro alla richiesta di cessazione dei tuoi servizi di rete mobile Tim Impresa Semplice.
Se qualche aspetto non ti fosse sufficientemente chiaro, o volessi aggiungere un tuo pensiero utile, puoi scrivere nei commenti o ingaggiarmi in una chat istantanea tramite il pulsante blu in basso a destra nella pagina.
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!