Alice Posta profilo 1

Alice Posta profilo 1

 

Se sei Cliente Business di TIM per la rete fissa aziendale,

potresti trovarti da anni a pagare una fattura di circa 5/7 € bimestrali per un servizio che prende il nome di

Alice Posta profilo 1.

 

Ma hai mai capito che cosa sia, e qual’è la ragione per la quale la devi pagare?

 

Ok, prima che tu faccia danni, vediamo di seguito come gestire questo particolare contratto:

 

COS’E’ ALICE POSTA PROFILO 1

 

Nativamente si tratta della fornitura di una casella di posta elettronica di terzo livello, ovvero di quelle strutturate tipo: tuonome@tuaazienda.191.it.

 

Ok lo so, starai già pensando che non te ne fai nulla, che hai sprecato denaro fino adesso, e che ora manderai subito la lettera di disdetta..

ma non lo fare ora, perchè non ho finito di spiegarti la parte più importante, ovvero, che 9 volte su 10 il servizio Alice Posta profilo 1 non veniva attivato per questo motivo, ma bensì per una ragione collaterale.

 

Infatti,

se andiamo indietro nel tempo di qualche anno, ricorderai che gli Operatori che si occupavano di fornirti il servizio di gestione della tua casella di posta elettronica,

tendevano a non fornirti quel parametro che avresti dovuto configurare nel tuo programma di gestione (Thunderbird/Outlook/ecc…) per occuparsi dell’invio della posta in uscita (parametro che prende il nome di SMTP).

Dunque ti suggerivano di richiedere questo servizio integrativo (ovvero i dati del server di posta sul quale far transitare la tua posta elettronica in uscita), al tuo fornitore della connettività adsl.

 

Ecco che i Clienti Telecom Italia,

dapprima, ovvero fino ad alcuni anni fa, avevano diritto al servizio SMTP semplicemente aderendo ad un contratto adsl, ma poi per ragioni di diffusione dei problemi internazionali dello SPAM, se lo videro rimuovere.

Dunque si trovarono in massa a richiedere l’attivazione dell’SMTP, che era ottenibile proprio attraverso la sottoscrizione del servizio Alice Posta profilo 1, che creandoti questa casella di posta elettronica fittizia,

ti forniva contestualmente i parametri SMTP da inserire nel tuo programma di gestione, “legandolo” alla tua reale casella di posta elettronica e permettendoti così di inviare le tue e-mail appoggiandoti al servizio di posta in uscita di Telecom Italia.

 

AI TEMPI ODIERNI

 

Oggi le cose sono molto cambiate, la piaga dello spamming è stata piuttosto regolamentata, ed anche i fornitori di servizi di posta elettronica meno strutturati, hanno iniziato a fornire anche nei contratti “base” il proprio servizio SMTP.

Questo significa che finalmente puoi disdire Alice Posta profilo 1 e smettere definitivamente di ricevere questa antipatica fattura bimestrale di 7 Euro?.

Beh.. non proprio..

 

Quello che devi fare prima di mandare la disdetta di Alice Posta profilo 1, è entrare nel pannello di gestione di tutti i tuoi dispositivi dai quali gestisci la/le tue caselle email,

entrare nelle impostazioni della posta elettronica in uscita,

e verificare se come “server SMTP” vedi un nome che include voci come “191” o “impresasemplice”.

Se non le troverai, ma piuttosto ci saranno nomi come quello del tuo Fornitore della posta elettronica oppure il nome del tuo dominio, allora potrai anche disdire immediatamente il servizio.

 

IN CASO CONTRARIO

Se invece dovessi accorgerti che le diciture che ti ho indicato sono ancora quelle in uso, dovrai seguire le seguenti istruzioni per poterti finalmente liberare del servizio Alice Posta profilo 1, senza correre nessun rischio di disservizio o di blocco dell’invio delle tue email.

La prima cosa da fare, è prendere contatto con il tuo Gestore della posta elettronica, e chiedergli se nel tuo contratto hai diritto o meno all’SMTP.

Se sì, fatti inviare i parametri di configurazione, se invece no, cerca di capire che tipo di modifica contrattuale implicherebbe ottenerlo.

Una volta ottenuti i dati, torna ad aprire i pannelli di gestione sui tuoi dispositivi, ed inserisci con precisione tutti i dati che ti avranno fornito.

Quando avrai completato l’inserimento dei dati, prenditi qualche minuto di calma e fai qualche prova di invio, ricordandoti di non inviartela da solo ma ad una casella che non faccia parte del tuo dominio (altrimenti potrebbe viziare il risultato).

 

Se l’esito sarà positivo e le tue email vengono spedite correttamente, potrai finalmente inviare a Telecom Italia la richiesta di cessazione del servizio Alice Posta profilo 1, e liberartene per sempre!.

 

ALCUNI PUNTI DI ATTENZIONE

Purtroppo, complice anche un basso livello di competenza di molti Commerciali Telecom Italia, ha negli anni portato ad una eccessiva diffusione del servizio Alice Posta profilo 1.

Non tanto per “venderti qualcosa di inutile in più” (anche perchè parliamo di un servizio da 1,99 € mensili + iva che non porta di certo provvigioni) ma piuttosto perchè all’atto di fornirti una nuova connettività adsl molti Commerciali, non sapendo come verificare quale SMTP tu stessi al momento utilizzando,

avevano il timore di bloccarti la posta in uscita al nascere del nuovo collegamento internet e quindi, nel dubbio, ti fornivano Alice Posta profilo 1, in modo da essere sicuri che a priori del tuo funzionamento precedente, tu avresti comunque continuato ad avere la posta in uscita funzionante.

Quindi è possibile che in realtà quel servizio non ti sia mai stato necessario e che tu non lo abbia mai utilizzato ma, poichè ad oggi Alice Posta profilo 1 non è più commercialmente attivabile, è fondamentale che tu proceda alla verifica che ti indicato nelle righe sopra, per non rischiare che l’istinto ti porti a cessarlo, scoprendo poi che ti occorre ancora ma che non lo potrai più riattivare.

 

Non l’ho puntualizzato ma è ovvio:

se le tue caselle di posta elettronica aziendale sono composte strutturalmente come tuonome@nomeazienda.191.it, allora è più che naturale che non dovrai assolutamente cessare il servizio Alice Posta profilo 1, altrimenti perderai per sempre i tuoi indirizzi email.

Un ultimo importante aspetto è il seguente: laddove scoprissi di utilizzare effettivamente l’SMTP di Alice Posta profilo 1, ma fossi fermamente intenzionato a cessarlo e liberartene (scelta totalmente consigliabile) ma il tuo attuale fornitore di posta elettronica non ti fornisca la possibilità di utilizzare il suo, non fare il grave errore di appoggiarti a servizi SMTP gratuiti che puoi facilmente trovare su internet, che non necessitino di registrazione e che non siano quindi SMTP AUTENTICATI.

Farlo, ti assoggetterebbe ad una serie di gravi rischi che non vale assolutamente la pena correre, come:

  • rischio di intercettazione delle tue mail in uscita da parte di malintenzionati
  • rischio di mancato recapito di tue mail importanti
  • rischio di finire in una black list e non riuscire più ad inviare la tua posta

 

Quest’ultimo, è il rischio più serio che si corre quando ci si appoggia ad SMTP gratuiti, ma specialmente NON AUTENTICATI.

Ciò accade perchè se io sono uno Spammer e mi occupo di invio massivo di mail pubblicitarie o mail infette, tenderò sempre ad utilizzare SMTP  non autenticati e condivisi gratuitamente tra gli utenti, così che il bel giorno che verrò segnalato ai registri anti spam, mi basterà sottoscriverne uno nuovo diverso e ricominciare la mia attività.

Questo naturalmente penalizzerà gravemente gli altri utenti che utilizzano tale servizio SMTP, che ricadranno di conseguenza tra i segnalati per attività di spamming, e quindi saranno bloccati o respinti dai Gestori della posta elettronica dei destinatari dei messaggi email.

 

CONCLUSIONE

Se stai effettivamente usufruendo dell’SMTP di Alice Posta profilo 1, ti consiglio vivamente di attivarti subito (a priori della fattura di 7€) per appoggiarti ad un servizio diverso.

Sia perchè è un servizio che comunque nei prossimi tempi verrà chiuso per sempre, e sia perchè è sempre meno sicuro e spesso anche malfunzionante.

 

Dunque per doverti evitare di scoprire una mattina che la tua mail non funziona più e magari aver perso comunicazioni importanti, dovendo poi interrompere le tue attività per correre ai rimedi, provvedi a dotarti di un NUOVO SMTP AUTENTICATO!!.

 

Spero che questa guida ti sia utile.

Se hai dubbi contattami o scrivi nei commenti!!

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.