Se sei possessore di una o più linee mobili ricaricabili business,

potresti esserti imbattuto in questo genere di minacciosi insetti nel corso degli ultimi tempi.

 

Si tratta di un vera vera e propria infestazione che se non combattuta per tempo,

può portare persino a serie complicazioni di salute.

 

Parlo volutamente di salute,

perchè generalmente quando un Cliente mi contatta per segnalarmi di essere ricaduto in questo problema, mediamente è già stato contaminato e lo si capisce dal fatto che è INCAVOLATO NERO!

 

 

COSA SONO I SERVIZI INTERATTIVI

 

L’argomento è così vasto che se volessimo trattarlo in modo esaustivo, ci metteremmo ore.

Quindi proveremo ad iper semplificarlo, concentrando il nostro focus su quelle poche fondamentali informazioni strategiche delle quali chiunque maneggi una delle tua linee mobili, DEVE essere a conoscenza.

 

 

I servizi interattivi sono prima di tutto degli abbonamenti

 

 

Dunque una volta entrati anche soltanto a leggero contatto con una di queste specie, queste si riproporranno settimanalmente succhiando il credito delle tue linee.

 

Perciò il primo fondamentale concetto che devi padroneggiare è che:

 

mai e poi mai, i servizi interattivi se ne andranno da soli

 

 

 

COME POSSONO ESSERE “CONTRATTI”

 

Passami il gioco di parole.. ma in questo caso è ben riuscito, visto che proprio alla stregua di un virus, questi servizi sono dei veri e propri contratti regolamentati e la cui sottoscrizione può avvenire seppur inavvertitamente, in diversi modi, tra i quali spiccano per tipicità:

 

click su un banner pubblicitario

 

apertura di una pagina web truffaldina

 

sottoscrizione di un servizio gratuito, durante la cui registrazione si auto flaggano opzioni a pagamento

 

servizi di interazione come sms di televoto o richiesta servizi di info utili

 

 

COME SI PROPAGANO

 

Innanzitutto il canale preferito da questi servizi per infestare le linee, è la SBADATAGGINE DEGLI UTENTI.

 

Gli Utenti poco attenti infatti, sono le principali vittime di questo tipo di servizi perchè:

 

  • non si insospettiscono di banner o messaggi atipici in genere e non si guardano dal cliccarci sopra
  • una volta contratti questi abbonamenti, non danno peso ai messaggi sms che ricevono dalle società di gestione di questi servizi-truffa, e si limitano a credere che non aprendo l’sms, non possa accadergli nulla di male

 

 

Ecco quindi che uno standard di leggerezza del genere nell’uso di internet, fa sì che in pochi mesi queste linee possano trovarsi incredibilmente cariche di diversi tipi di servizi interattivi.

 

 

QUALI SONO I SINTOMI DEL CONTAGIO

Seppur regolarizzati legalmente come detto poco fa, esiste un comune denominatore che accomuna la manifestazione di questi abbonamenti, ed è l’invio con cadenza settimanale di un qualsiasi tipo di messaggio sms o mms,

all’interno del quale sono contenute notizie o link ed una stringa che ricorda qual’è il nome dell’abbonamento in essere.

 

Dunque che l’Utente apra o meno il messaggio o il link, non fa alcuna differenza perchè ormai l’addebito è andato a buon fine.

 

Un consiglio è quindi quello di non prendere alla leggera la ricezione con cadenza settimanale puntuale, di messaggi inviati da mittenti sconosciuti, poichè potrebbe appunto trattarsi di servizi in abbonamento sottoscritti inavvertitamente.

 

 

LA PROFILASSI

 

Fortunatamente anche se si tratta di pericolosi virus, esiste una cura specifica che li debella con effetto immediato.

Questa consiste nel sottoscrivere una richiesta di inserimento delle tue linee, in una Black List di Tim,

la quale bloccherà immediatamente tutti i servizi interattivi già in essere, ed inibirà le tue numerazioni alla possibilità di sottoscriverne dei nuovi.

 

Clicca qui per scaricare la ricetta: Richiesta_Black_list

Segui le istruzioni riportate nel modulo, e ti garantirai immediatamente il blocco di queste infezioni.

 

Il mio consiglio, è di tornare a sottoscriverlo ogni anno, visto che nel corso del tempo nascono nuovi ceppi

(non sto scherzando; anche se la metafora mi sta riuscendo particolarmente bene 🙂 )

Il fatto è che la black list inibisce tutte le matrici numeriche dei servizi interattivi oggi esistenti, che però nel tempo possono evolversi e variare su nuovi codici, rendendo così inefficace il blocco precedente che era stato fatto quando i nuovi ancora non esistevano, e quindi riassoggettarti alla possibilità di sottoscriverne.

Se vuoi approfondire il tema dei servizi interattivi, accedi alla mia guida specifica e scarica lo special report da condividere con i tuoi Collaboratori per liberarti per sempre del problema.

 

 

CONCLUSIONI

 

A questo punto, direi che hai abbastanza elementi per comprendere la pericolosità dei servizi interattivi, ed hai gli strumenti per combatterli efficacemente.

Immagino che giunto sin qui, ti sarai chiesto il perchè questi servizi non vengano disabilitati da subito, per tutti gli Utenti in modo automatico; quindi ti do la risposta:

 

Da un lato, va detto che nella famiglia dei servizi interattivi rientrano anche gli sms bancari (tanto per farti un esempio) quindi non è pensabile impedire agli Utenti di usarli.

 

Dall’altro, esiste anche una questione di legge che regolamenta la possibilità di poter acquistare servizi di questo genere.

 

E non da ultimo, per quanto paradossale possa sembrare, molti vogliono davvero poter acquistare questi servizi per propria necessità.

 

Ad esempio, i servizi interattivi che più spesso i miei Clienti vogliono poter acquistare sono:

  • Andamento titoli di Borsa
  • Previsioni meteo nautiche
  • Servizi di aggiornamento viabilità

E sebbene sappiamo benissimo che potrebbero ottenere le stesse informazioni tramite servizi gratuiti… io più che dirlo, cosa posso fare! 🙂

 

Se vuoi approfondire in modo più completo il funzionamento delle ricaricabili business Tim, puoi farlo tramite questa guida specifica.

 

Come sempre, se volessi condividere la tua esperienza o porre domande di approfondimento, puoi scrivere nei commenti qui sotto o avviare una chat istantanea tramite il pulsante blu che trovi in fondo a destra nella pagina.

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.